I like physics

Come superare l'esame di fisica

Vasi comunicanti-Pressione atmosferica

Vasi comunicanti contenenti uno stesso liquido.

Consideriamo la figura seguente

Vasi comunicanti

 

 

 

Abbiamo due contenitori con dentro dell’acqua che sono in comunicazione nella parte bassa. Quella mostrata non può essere una condizione di equilibrio perchè la pressione in tutti i punti che si trovano alla stessa quota deve essere uguale. Le pressioni indicate con le due frecca sono diverse

\displaystyle{\mathbf{p=p_0+\rho\,g\,h}}

dato che le altezze sono diverse la pressione dal lato A è maggiore di quella dal lato B.

Fluisce allora acqua dal lato A verso il lato B fino al riequilibrio delle due altezze.

 

Vasi comunicanti all'equilibrio

 

 

 

La pressione in tutti i punti alla stessa quota è uguale.

In condizioni di equilibrio un liquido raggiunge lo stesso livello in più tubi comunicanti, non importa la loro forma.

Che succede se invece di un solo liquido ne usiamo due, ad esempio acqua e mercurio ? Accade che l’equilibrio viene raggiunto con livelli di altezze diverse.

Liquidi diversi

 

 

 

 

 

La quota A-B è quella di separazione dei due liquidi, sopra A, nel lato sinistro, c’è acqua il resto è mercurio.Per il nostro studio dobbiamo fissare una quota di riferimento nella quale la pressione è la stessa. La pressione è la stessa se il liquido è lo stesso. Lungo A-B la pressione è uniforme, sotto è tutto mercurio.

In A spinge la pressione atmosferica più la colonna di acqua di altezza h1

PA = P0 + ρ1 h1       dove ρ1 è la densità dell’acqua

In B spinge la pressione atmosferica più la colonna di mercurio alta h2

PB = P0 + ρ2 h2     dove ρ2 è la densità del mercurio

Dato che PA = PB

P0 + ρ1 h1 = P0 + ρ2 h2

Da cui ricaviamo

\displaystyle{\mathbf{\frac{h_1}{h_2}=\frac{\rho_2}{\rho_1}}}

Le altezze dei due liquidi sono inversamente proporzionali alle loro densità.

Pressione atmosferica

Abbiamo già visto da cosa è causata la pressione atmosferica. Aggiungiamo ora che essa decresce all’aumentare dell’altitudine rispetto al livello del mare. Questa diminuzione non è proporzionale alla differenza di quota, come avviene per i liquidi, ma varia esponenzialmente

\displaystyle{\mathbf{P=P_0\, e^{-0,127h}}}

La prima misura della pressione atmosferica fu fatta da Torricelli con il dispositivo riportato in figura

 

Esperienza di Torricelli

E’ formato da una canna di vetro lunga circa 80 cm chiusa ad una estremità. Questa viene riempita di mercurio e l’estremità aperta viene posta in una vascetta contenente mercurio. Occorre fare attenzione che non entri aria nella canna.

 

 

 

La colonna di mercurio scende e lo spazio superiore rimane vuoto. L’altezza h risulta essere 76 cm se ci troviamo a livello del mare. In corrispondenza della sezione della canna di vetro che si trova al livello del mercurio nella vaschetta risulta

P0 = ρ g h    ρ è la densità del mercurio

Pertanto la pressione atmosferica al livello del mare è uguale a quella  di una colonna di mercurio di altezza 76 cm. Si è allora introdotta un’unità di misura della pressione chiamata atmosfera definita come la pressione esercitata da una colonna di mercurio di 76cm a 0°C posta al livello del mare.

1 atm = ρ g h = 13600 kg/m3 9,8 m/s2 o.76 m = 1,013 105 N/m2