I like physics

Come superare l'esame di fisica

Esercizi campo elettrico e potenziale

Questa parte su esercizi campo elettrico e potenziale è specifica per il liceo. Per Fisica 1 o Fisica 2 li trovi qui Esercizi forza di Coulomb e campo elettrico   Esercizi potenziale elettrico e lavoro .

 

Esercizio 1

 

Calcolare il modulo della forza che agisce su una carica di +10-8 C posta i un punto di un campo elettrico nel quale l’intensità del camp è E = 5×10N/C.

 

Sappiamo che una carica elettrica genera attorno a se un campo elettrico   . Se la carica è positiva il campo è uscente dalla carica. Ci accorgiamo della presenza di un campo elettrico se poniamo in esso una carica di prova perché subito, su di essa, viene ad agire una forza (la forza elettrica). Il campo elettrico è quindi un campo vettoriale, è un campo di forze. Il campo elettrico E è una grandezza vettoriale.

\displaystyle{\mathbf{\overrightarrow{\mathbf{E}}=\frac{\overrightarrow{\mathbf{F_e}}}{q}}}

Il campo elettrico è la forza che agisce sulla carica q diviso per la carica.

Il modulo del campo elettrico è

\displaystyle{\mathbf{E=\frac{F_e}{q}}}

Ci ricaviamo la forza F

\displaystyle{\mathbf{F_e=q\, E=10^{-8}\times 5\times 10^4=5\times 10^{-4}N}}

Finito. Era semplice.

 

Esercizio 2

 

Due cariche uguali q= q= +1,0 nC sono poste nel vuoto a distanza d = 1 m, come in figura. Calcolare il valore del campo elettrico nel punto M equidistante dalle due cariche.

 

 

Campo elettrico in M Dobbiamo calcolare il campo E nel punto M posto a metà tra le due cariche. Dobbiamo applicare il principio di sovrapposizione degli effetti.

 

Calcoliamo prima in M il campo dovuto alla prima carica, senza considerare la presenza della seconda, poi quello dovuto alla seconda carica, sempre in M e, infine sommare i due campi.

 

Campo totale Eè il campo generato da qnel punto M. Equello generato da qsempre in M.

 

Normalmente, essendo E un vettore, la somma tra i due campi è una somma vettoriale. In questo caso, però siamo fortunati perché i due campi sono paralleli, possiamo fare la semplice somma, anzi differenza, visto che sono opposti.

Calcolo di E1

\displaystyle{\mathbf{E_1=K_0\,\cfrac{q_1}{\Biggl (\cfrac{d}{2}\Biggr )^2}=9\times 10^9\,\frac{10^{-9}}{(0,5)^2}=36N/C}}

Dato che la carica qè uguale alla prima e lo è anche la distanza da M

\displaystyle{\mathbf{E_2=E_1=36N/C}}

Campo totale

\displaystyle{\mathbf{E_t=36-36=0N/C}}

Fatto.

Non riesci a fare gli esercizi? Niente paura, Contattaci oppure manda un WhatsApp al 3534349746. Semplicemente per un consiglio o per avere ripetizioni.