I like physics

Come superare l'esame di fisica

Esercizi di calorimetria e temperatura

Avete qui a disposizione diversi esercizi di calorimetria e temperatura che riguardano sia i solidi che i liquidi e i gas.

Gli esercizi di calorimetria e temperatura, come tutti i tipi di esercizi, sono fondamentali per superare lo scritto di fisica che rappresenta buona parte dell’esame. Buon lavoro.

 

Esercizio 1

 

Un trapezio isoscele ha i lati obliqui e la base maggiore cistituiti da tre sbarre di ferro che alla temperatura  t = 0oC hanno tutte la stessa lunghezza LFe = 100 cm. La base minore è costituita da una barra di rame che alla temperatura t = 0oC è lunga LCu = 99,85 cm.

Determinare a quale temperatura il trapezio diventa un quadrato.

Coefficiente di dilatazione lineare del ferro λFe = 1,2 × 10-5 oC -1

Coefficiente di dilatazione lineare del rame λCu = 1,7 × 10-5 oC -1

 

Affinchè un trapezio diventi un quadrato i suoi quattro lati devono diventare lunghi uguali. L’allungamento lineare è dato dalla relazione

\displaystyle{\mathbf{L=L_0\, (1+\lambda\,\Delta t)}}

I lati obliqui e la base maggiore, essendo dello stesso materiale, subiscono lo stesso allungamento, inoltre, essendo lunghi uguali, ne considero uno solo.

\displaystyle{\mathbf{L_{Fe}=L_{0Fe}\, (1+\lambda_{Fe}\,\Delta t)}}

Per la base minore avremo

\displaystyle{\mathbf{L_{Cu}=L_{0Cu}\, (1+\lambda_{Cu}\,\Delta t)}}

Le due lunghezze LFe e LCu devono diventare uguali

\displaystyle{\mathbf{L_{0Fe}\, (1+\lambda_{Fe}\,\Delta t)=L_{0Cu}\, (1+\lambda_{Cu}\,\Delta t)}}

Facendo le moltiplicazioni e mettendo in evidenza ΔT otteniamo

\displaystyle{\mathbf{L_{0Fe}-L_{0Cu}=\Delta t(L_{0Cu}\lambda_{Cu}-L_{0Fe}\lambda_{Fe})}}

Ricaviamo ΔT

\displaystyle{\mathbf{\Delta t =\frac{L_{0Fe}-L_{0Cu}}{L_{0Cu}\lambda_{Cu}-L_{0Fe}\lambda_{Fe}}=300^0C}}.

\displaystyle{\mathbf{\Delta t =t-0\, \, \Longrightarrow\, \, t = 300^C}}

 

Esercizio 2

 

La densità dell’ottone alla temperatura t = 0oC è di 8,424 g/cm3 ed il suo coefficiente di dilatazione lineare è di 1,8 × 10-5 per oC. Calcolare il volume specifico e la densità dell’ottone a 40oC.

Ricordiamo la definizione di densità

\displaystyle{\mathbf{\rho =\frac{m}{V}}}

Dove m è la massa e V il volume.

Alla temperatura di oC

\displaystyle{\mathbf{\rho_0 =\frac{m}{V_0}}}

Mentre alla temperatura di 40oC

\displaystyle{\mathbf{\rho_{40} =\frac{m}{V_{40}}}}

La densità e il volume cambiano con la temperatura, la massa rimane sempre la stessa.

Dalla prima relazione ricaviamo m

\displaystyle{\mathbf{m=\rho_0 \, V_0}}

e la sostituiamo nella seconda

\displaystyle{\mathbf{\rho_{40}=\rho_0 \,\frac{V_0}{V_{40}}}}

da cui

\displaystyle{\mathbf{\frac{V_{40}}{V_0}=\frac{\rho_0}{\rho_{40}}}}

La dilatazione volumetrica segue la legge

\displaystyle{\mathbf{V_{40}=V_0(1+\alpha \Delta t)}}

Dove α è il coefficiente di dilatazione cubica

α = 3 λ

\displaystyle{\mathbf{\frac{V_0(1+\alpha\Delta t)}{V_0}=\frac{\rho_0}{\rho_{40}}}}

Possiamo ricavarci la densità a 40 oC

\displaystyle{\mathbf{\rho_{40}=\frac{\rho_0}{1+\alpha \Delta t}}}

Ci ricaviamo α = 3 λ = 3 × 1,8 × 10-5 = 5,4 × 10-5

\displaystyle{\mathbf{\rho_{40}=\frac{8,424}{1+5,4\times 10^{-5}\times 40}=8,4\, g/cm^3}}

Per il volume specifico, esso è dato da

\displaystyle{\mathbf{V_s=\frac{1}{\rho}}}

Alla temperatura di  40oC sarà

\displaystyle{\mathbf{V_s=\frac{1}{8,4}=0,12\, cm^3 /g}}