I like physics

Come superare l'esame di fisica

Esercizi sui fluidi

Esercizi sulla statica e dinamica dei fluidi dai più semplici ai più complessi.

Esercizio 1

Una pressa idraulica è costituita da due parti in comunicazione di sezioni rispettive S1=5 cm2 e S2 = 200 cm2 . Essa è riempita di acqua la cui densità è ρ = 1 g/cm3 . Nella pressa possono scorrere, a tenuta perfetta e senza attrito, due stantuffi di massa m1 = 15 g e m2 = 103 g. Calcolare :

a) La differenza di livello del liquido nei due rami .

b) Il carico che occorre porre sullo stantuffo 1 affinchè il liquido venga a trovarsi alla     stessa quota nei due rami.

c) La forza che sollecita lo stantuffo 2 per una sollecitazione unitaria sullo stantuffo 1.

 

Iniziamo con il disegnarci quanto letto

 

Pressa idraulica

 

Dato che il liquido è lo stesso nei due rami, il livello di pressione è uguale per tutte le aureole di superficie alla stessa quota.

 

 

Dal lato 1 la pressione è quella dovuta al peso dello stantuffo più quello della colonna di acqua. In generale

\displaystyle{\mathbf{p=\frac{F}{S}}}

La forza peso è

\displaystyle{\mathbf{F_G=m_1\, g}}

Non la indichiamo con P per non confonderla con la pressione p. La pressione risulta

\displaystyle{\mathbf{p=\frac{m_1\, g}{s_1}}}

La pressione dovuta alla colonna di acqua alta h1 è

\displaystyle{\mathbf{p=\rho\, g h_1}}

Abbiamo applicato la legge di Stevino.

In totale

\displaystyle{\mathbf{p_1=\frac{m_1\, g}{s_1}+\rho\, g \, h_1}}

Analogamente

\displaystyle{\mathbf{p_2=\frac{m_2\, g}{s_2}+\rho\, g \, h_2}}

Dato che p1 = p2

\displaystyle{\mathbf{\frac{m_1\, g}{s_1}+\rho\, g \, h_1=\frac{m_2\, g}{s_2}+\rho\, g \, h_2}}

Togliamo g che è comune a tutti

\displaystyle{\mathbf{\frac{m_1}{s_1}+\rho\, h_1=\frac{m_2}{s_2}+\rho \, h_2}}

Ce la sistemiamo

\displaystyle{\mathbf{\rho\, (h_1-h_2)=\frac{m_2}{s_2}\, -\, \frac{m_1}{s_1}}}

Possiamo ora ricavarci h2 – h1

\displaystyle{\mathbf{h_2-h_1=\frac{1}{\rho}\biggl(\frac{m_2}{s_2}\, -\, \frac{m_1}{s_1}\biggr)}}

Visto che tutti i dati sono in cm e grammi, li teniamo così e alla fine portiamo in metri.

\displaystyle{\mathbf{h_2-h_1=1 \biggl(\frac{10^3}{200}\, -\, \frac{15}{5}\biggr)=2\, cm =0,02\, m}}

Passiamo al punto b)

Dobbiamo trovare la nuova m1 tale da avere h1 = h2. Imponiamo sempre che p1 = p2 , tenendo conto però che h1 = h2 = h

\displaystyle{\mathbf{\frac{m_1\, g}{s_1}+\rho\, g\, h=\frac{m_2\, g}{s_2}+\rho\, g\, h}}

Eliminiamo i due ρ g h che sono uguali e semplifichiamo g

\displaystyle{\mathbf{\frac{m_1}{s_1}=\frac{m_2}{s_2} \,\Longrightarrow \, m_1=\frac{s_1}{s_2}\, m_2=\frac{5}{200}\, 10^3=25 g=0,025kg}}

Tocca al punto c)

Sollecitazione unitaria vuol dire F1 = 1 N

Dato che il livello di pressione è lo stesso, la pressione su S1 deve essere uguale alla pressione su S2 (Principio di Pascal : una pressione esercitata in un punto di una massa fluida si trasmette in ogni altro punto e in tutte le direzioni con la stessa intensità)

\displaystyle{\mathbf{\frac{F_1}{s_1}=\frac{F_2}{s_2}\, \Longrightarrow F_2=\frac{s_2}{s_1}\, F_1=\frac{200}{5}=40N}}

Esercizio 2

Sappiamo che la pressione atmosferica vale p0 = 1,013 105 Pa. All’avvicinarsi di un temporale si osserva, in un barometro a mercurio, una diminuzione Δh = 20 mm dell’altezza della colonna di mercurio (Hg). Determinare il nuovo valore di pressione atmosferica. ( ρHg = 13590 kg/m3)

 

Barometro

Con pa indichiamo la pressione atmosferica in presenza del temporale.

La pressione nel punto A è quella atmosferica pa . La pressione nel punto B è uguale a quella nel punto A perchè sono punti alla stessa quota.

 

Applichiamo la legge di Stevino nel punto B

\displaystyle{\mathbf{p_B=p_0+\rho\, g\, h}}

In questo caso la pressione atmosferica è zero perchè sopra la colonna di mercurio c’è il vuoto

\displaystyle{\mathbf{p_B=\rho\, g\, h}}

Dato che pA = pB

\displaystyle{\mathbf{p_A=p_0+\rho\, g\, h}}

Da questa ci calcoliamo h

\displaystyle{\mathbf{h=\frac{p_A}{\rho_{Hg}\, g}=760mm\, Hg}}

Questa è l’altezza della colonna di mercurio in condizione normali. La perturbazione causa una depressione alla quale corrisponde una diminuzione di h.

\displaystyle{\mathbf{p_A=\rho_{Hg}\, g\, (h-\Delta h)}}

Mettiamo in evidenza h

\displaystyle{\mathbf{p_A=\rho_{Hg}\, g\, h \biggl(1-\frac{\Delta h}{h}\biggr)}}

Il termine ρHg g h è la pressione atmosferica

\displaystyle{\mathbf{p_A=p_0\biggl((1-\frac{\Delta h}{h}\biggr)}}

Mettiamo i dati

\displaystyle{\mathbf{p_A=1,013\, 10^5\biggl(1-\frac{20\, 10^{-3}}{760\, 10^{-3}}\biggr)= 0,98\, 10^5\, Pa}}