I like physics

Come superare l'esame di fisica

Esercizi forza di Coulomb e campo elettrico

Esercizi sulla forza di Coulomb e campo elettrico

 

Esercizio 1

 

Tre cariche puntiformi q1 , q2 , q3 sono disposte nel piano xy come in figura. Calcolare il valore della forza F1 che agisce sulla carica q1 .

 

Esercizio forza di Coulomb es 1Dati : q1 = – 10-6 C           Distanza qq= 15 cm

q2 = 3×10-6 C                   Distanza q1 q3 = 10 cm

q3 = – 2×10-6 C                Angolo θ = 30o

 

 

 

Per risolvere l’esercizio applichiamo la sovrapposizione degli effetti. Prima consideriamo le sole cariche q1 e qe calcoliamo la forza che agisce sulla prima, poi consideriamo le cariche qe qe facciamo la stessa cosa. Sommiamo, infine, vettorialmente le due forze.

Forza tra le prime due cariche

 

Forza di Coulomb sulla carica q1 dovuta a q2Indichiamo con F21 la forza agente sulla carica q1 e con r12 la distanza tra le due cariche. La forza è attrattiva perchè le due cariche hanno segno opposto.

 

 

 

\displaystyle{\mathbf{F_{21}=K_o\,\frac{q_1\, q_2}{r_{12}^2}=9\times 10^9 \,\frac{10^{-6}\times 3\times 10^{-6}}{(0,15)^2}=1,2N}}

 

Forza tra q1 e q3

 

Forza di Coulomb dovuta alla terza caricaLa forza F31 è repulsiva perchè le due cariche hanno lo stesso segno, sono entrambe negative. Chiamiamo r13 la distanza tra le cariche.

 

 

 

\displaystyle{\mathbf{F_{31}=K_o\,\frac{q_1\, q_3}{r_{13}^2}=9\times 10^9 \,\frac{10^{-6}\times 2\times 10^{-6}}{(0,1)^2}=1,8N}}

Rimane da fare la somma vettoriale.

 

Forza di Coulob risultante

\displaystyle{\mathbf{\overrightarrow{\mathbf{F}}_1=\overrightarrow{\mathbf{F}}_{21}+\overrightarrow{\mathbf{F}}_{31}}}

 

 

 

 

Per fare questa somma dobbiamo calcolarci le componenti delle due forze lungo x e y, sommare le componenti omonime, infine applicare Pitagora.

\displaystyle{\mathbf{F_{21x}=F_{21}=1,2 N}}.

\displaystyle{\mathbf{F_{21y}=0}}.

\displaystyle{\mathbf{F_{31x}=F_{31}\sin\theta=1,8\sin30^o=0,9N}}.

\displaystyle{\mathbf{F_{31y}=-F_{31}\cos\theta=1,8\cos30^o=-1,56N}}

Ora calcoliamo la Fx totale e la Fy totale

\displaystyle{\mathbf{F_x=F_{21x}+F_{31x}=1,2+0,9=2,1 N}}.

\displaystyle{\mathbf{F_y=F_{21y}+F_{31y}=0-1,56=-1,56N}}

Ora rimane da applicare il teorema di Pitagora

\displaystyle{\mathbf{F=\sqrt{F_x^2+F_y^2}=\sqrt{(2,1)^2+(-1,56)^2}=2,62N}}

 

Esercizio 2

 

Due sferette aventi carica e segno uguali, ciscuna di massa m (sempre uguale), sono sospese ad uno stesso punto mediante due fili di lunghezza L. Le sferette sono in equilibrio quando si trovano a distanza d. Determinare la carica su ciascuna sferetta.

Dati : M = 0,1 g        L = 50 cm      d = 40 cm

 

Forza di Coulomb tra due sferette

Questo è il nostro esercizio. Dato che le sferette hanno lo stesso segno, la forza elettrica è repulsiva.

 

 

Tutte le forze che agiscono su una sferetta sono uguali a quelle agiscono anche sull’altra. Ce ne studiamo una.

 

Studio delle forzeLe forze presenti sono : la forza peso P, diretta verso il basso, La forza elettrica Fe repulsiva e la reazione vincolare T del filo, ovviamente diretta come il filo.

 

 

 

\displaystyle{\mathbf{P=mg}}.

\displaystyle{\mathbf{F_e=K_o\,\frac{q_1\, q_2}{d^2}=K_o\, \frac{q^2}{d^2}\qquad (q_1=q_2=q)}}

 

Possiamo scomporre le forze lungo x e y

\displaystyle{\mathbf{Asse\, x : \, T\sin\alpha -F_e=0}}

\displaystyle{\mathbf{Asse\, y : \, T\cos\alpha-P=0}}.

\displaystyle{\mathbf{\begin{cases} \mathbf{T\sin\alpha=F_e}\\ \mathbf{T\cos\alpha=P}\end{cases}}}

Facciamo il rapporto tra queste due equazioni

\displaystyle{\mathbf{\frac{T\sin\alpha}{T\cos\alpha}=\frac{F_e}{P}\Longrightarrow \tan\alpha =\frac{F_e}{P}}}

Sostituiamo a Fe e a P le loro espressioni

\displaystyle{\mathbf{\tan\alpha =\frac{K_o\, q^2}{d^2\, m\, g}}}

Dalla figura ricaviamo

\displaystyle{\mathbf{L\sin\alpha =\frac{d}{2}\qquad \qquad L\cos\alpha =OH\qquad\qquad \tan\alpha =\cfrac{\cfrac{d}{2}}{OH}}}

Inoltre, applicando Pitagora

\displaystyle{\mathbf{OH=\sqrt{L^2-\frac{d^2}{4}}}}

La tangente di α diventa

\displaystyle{\mathbf{\tan\alpha =\frac{d/2}{\sqrt{L^2-d^2/4}}}}

Infine uguagliando le espressioni delle tangenti

\displaystyle{\mathbf{\frac{d/2}{\sqrt{L^2-d^2/4}}=K_o\,\frac{q^2}{d^2\, m\, g}}}.

\displaystyle{\mathbf{q^2=\frac{d^3/2}{K_o\,\sqrt{L^2-d^2/4}}\, m\, g}}.

\displaystyle{\mathbf{q=\sqrt{q^2}=0,0867\times 10^{-6}C}}

Abbiamo scelto la via più lunga, ma per i primi esercizi, è la più comprensibile.