I like physics

Come superare l'esame di fisica

Vettori (Per il liceo)

 Sei nella pagina Vettori (Per il liceo) se fai l’università devi andare nella Teoria dei vettori

 

I vettori sono enti geometrici che dovete conoscere bene perchè in fisica ne incontrerete svariati, ad esempio lo spostamento, la velocità, le forze, … Dovete essere in grado di compiere operazioni con i vettori come la somma, il prodotto, …

Cerchiamo innanzi tutto la differenza tra grandezze scalari e grandezze vettoriali.

Se diciamo che nella stanza ci sono 25°C di temperatura, non dobbiamo specificare altro, abbiamo definito la temperatura della stanza. Ecco, questa è una grandezza scalare, ossia una grandezza che per essere specificata ha bisogno solo di un valore numerico. Stessa cosa vale per un volume, basta dire il numero di metri cubi.

Esistono invece grandezze alle quali il valore numerico non basta. Se parliamo di uno spostamento, dire che ci siamo spostati di un metro, non lo definisce completamente perchè il nostro spostamento può avvenire in una qualsiasi direzione e in uno dei due versi. Questa è una grandezza vettoriale.

Una grandezza vettoriale ha un valore numerico detto intensità o modulo, una direzione, ossia la retta su cui giace ed un verso. Nella figura è tutto più chiaro

Vettore con modulo direzione e verso

 

 

 

Il modulo è la lunghezza del vettore, la direzione è quella della retta, il verso è quello indicato dalla freccia.

Abbiamo allora capito che per rappresentare una grandezza vettoriale dobbiamo usare i vettori, ossia quelle entità che portano con se tre informazioni : Modulo, direzione e verso. C’è un’altra cosa importante in un vettore ed è il suo punto di applicazione, esso è il punto dove inizia il vettore.

 

 

Esempi di vettori

 

Vettori con modulo e direzioni uguali, ma versi opposti

 

Vettori opposti

 

 

 

Vettori con direzione e verso uguali, ma moduli diversi

 

Vettori con moduli diversi

 

 

 

Vettori con modulo, direzione e verso non uguali

 

Vettori diversi

 

 

 

 

 

ATTENZIONE : due vettori per essere uguali devono avere stesso modulo, stessa direzione e stesso verso.

Operazioni con i vettori

Somma di vettori

Consideriamo due vettori

\mathbf{\overrightarrow{\mathbf{a}}\quad\overrightarrow{\mathbf{b}}}

vogliamo eseguirne la somma. Distinguiamo tre casi:

Caso 1)

I due vettori hanno stessa direzione e stesso verso

 

Somma di vettori

 

 

 

 

Il vettore somma c ha la stessa direzione e lo stesso verso di a e b e modulo uguale alla somma dei moduli.

Caso 2)

I due vettori hanno stessa direzione ma verso opposto.

 

Somma di vettori opposti

 

 

 

 

Il vettore somma ha la direzione di a e di b, il verso del vettore di lunghezza maggiore e modulo pari alla differenza dei moduli.

Caso 3)

I due vettori hanno direzioni diverse. In questo caso possiamo operare in due modi che, ovviamente, portano allo stesso risultato.

Modo 1 (Punta-coda)

 

Somma di vettori diversi

 

 

 

 

Portiamo la coda di a a coincidere con la punta di b

 

Punta coda

 

 

 

Il vettore somma è dato dal segmento che unisce la cosa di b con la punta di a (chiusura del triangolo).

 

Metodo punta coda

 

 

 

Modo 2 (Metodo del parallelogramma)

Portiamo i due vettori  nello stesso punto di origine

 

Vettori con origine comune

 

 

 

 

Costruiamo il parallelogramma di lati a e b il vettore somma è dato dalla diagonale maggiore del parallelogramma.

 

Parallelogramma

 

 

 

Quando facciamo la somma di  vettori il vettore somma è detto risultante.

Se dobbiamo fare la somma di più vettori v = a + b + c + ….. possiamo sommare i primi due, il vettore risultante ottenuto lo sommiamo al terzo e così via. Graficamente riportiamo i vettori uno di seguito all’altro e poi chiudiamo il poligono.

 

Somma di più vettori

 

 

 

Differenza di vettori

 

Dati due vettori a e b invece di fare la differenza a – b, giriamo il vettore b ottenendo il vettore opposto -b e facciamo la somma a + (-b). Dalla figura è tutto più chiaro.

Differenza di vettori

 

 

 

 

Prodotto di un vettore per uno scalare

 

Consideriamo un vettore a ed un numero k, il prodotto di k per a è un vettore che chiamiamo ad esempio v

\mathsf{\overrightarrow{\mathbf{v}}=k\overrightarrow{\mathbf{b}}}

Se k>0 v ha la stessa direzione e verso di a e modulo uguale al prodotto di k per il modulo di a.

Se k<0 v ha la stessa direzione di a ma verso opposto ed il suo modulo è uguale al prodotto del valore assoluto di k moltiplicato per il modulo di a.

Scomposizione di un vettore

Vogliamo scomporre un vettore v secondo due direzioni.

Come direzioni prendiamo quelle degli assi cartesiani x e y. Poniamo il punto di applicazione del vettore nell’origine degli assi.

Scomposizione di un vettore

 

 

 

 

 

Le coordinate cartesiane vx e vy della punta del vettore sono dette componenti cartesiane del vettore v. In particolare:

vx è la componente del vettore v lungo l’asse x

vy è la componente del vettore v lungo l’asse y

Utilizzando la trigonometria possiamo porre

vx = v cosα

vy = v senα

dove v è il modulo del vettore v e α è l’angolo che il vettore v forma con l’asse delle ascisse.

Note le componenti vx e vy possiamo esprimere il modulo del vettore v semplicemente applicando il teorema di Pitagora al triangolo

 

Vettore ricomposto

 

 

 

 

\mathbf{v=\sqrt{v_x^2+v_y^2}}

Se utilizziamo i versori fondamentali degli assi, ossia i vettori di lunghezza unitaria i e j che forniscono le direzioni x e y degli assi

 

Versori degli assi

 

 

 

possiamo esprimere il vettore come

\mathbf{\overrightarrow{v}=v_x\hat{i}+v_y\hat{j}}

 

Vediamo un esempio di come calcolare la somma di due vettori tramite le loro componenti. Prendiamo due vettori a e b

 

I due vettori da sommare

 

Scomponiamo i due vettori secondo le direzioni x e y, per mostrarlo meglio useremo due piani cartesiani, uno per ogni vettore

 

vettori scomposti

 

 

Ora sommiamo le componenti lungo x, ossia ax e bx , e quelle lungo y, ossia ay e by

 

Componenti dei vettori

 

 

 

 

 

Se indichiamo con v il vettore somma e con vx e vy le sue componenti, avremo:

vx = ax + bx

vy = ay + by 

Somma delle componenti

 

 

 

 

 

Per ottenere il modulo del vettore v basta applicare Pitagora al triangolo rettangolo ottenuto.

\mathbf{v=\sqrt{v_x^2+v_y^2}}

 

I vettori non ti sono chiari? Qualche concetto ti sfugge? Diccelo tramite la pagina dei contatti ti risponderemo celermente, oppure manda un messaggio WhatsApp al numero 3534349746.

Prossima lezione Sistemi di riferimento (liceo)