I like physics

Come superare l'esame di fisica

Filo carico di lunghezza infinita

Abbiamo già studiato il caso di un filo carico di lunghezza infinita e abbiamo visto che il campo è dato da :

\displaystyle{\mathbf{E=\frac{\lambda}{2\pi\epsilon_o r}}}

dove λ è la distribuzione lineare di carica ed r è la distanza del punto P di osservazione dal filo. Vogliamo ricavare di nuovo il campo elettrico E utilizzando la legge di Gauss.

 

Filo carico di lunghezza infinita

Questo è il nostro filo uniformemente carico di lunghezza infinita. P è il punto dove vogliamo andare a valutare il campo elettrico E.

 

 

 

Scelta della superficie di Gauss

Come prima cosa dobbiamo scegliere la superficie Σ di Gauss (quella tratteggiata). Scegliamo un cilindro concentrico al filo e passante per il punto P.

 

 

Σ è un cilindro di raggio r e altezza h. La legge di Gauss impone che la superficie attraverso la quale valutare il flusso del campo elettrico sia chiusa. Il nostro cilindro lo è.

Conviene vedere questo cilindro come costituito dall’unione delle superfici di base SA e SB e di quella laterale SL.

 

Cilindro come unione di tre superfici

 

\displaystyle{\mathbf{\Sigma = S_A\cup S_B\cup S_L}}

 

 

 

 

Facciamo questo perchè, in tal modo, per SA e SB la normale n alle superfici risulta perpendicolare al vettore campo elettrico, di conseguenza il loro prodotto scalare è nullo (cos90o = 0). Il flusso è nullo su SA e SB . Per la superficie laterale SL invece, essendo la normale ad essa parallela al vettore campo elettrico, il flusso risulta massimo (cos00 = 1).

Calcoliamo il flusso del vettore campo elettrico attraverso la superficie di Gauss

\displaystyle{\mathbf{\Phi_{\Sigma}(\overrightarrow{\mathbf{E}})=\Phi_{S_L}(\overrightarrow{\mathbf{E}})=\int_{S_L}\overrightarrow{\mathbf{E}}\cdot\hat{n}\, dS=\int_{S_L}E\, dS}}

Dobbiamo notare che lungo tutta la superficie laterale SL il campo elettrico E è sempre lo stesso in modulo perchè la distanza r è costante. Portiamo allora E fuori dall’integrale.

\displaystyle{\mathbf{\Phi_{\Sigma}(\overrightarrow{\mathbf{E}})=E\int_{S_L}\, dS=E\, S_L=E \, 2\pi\,r\,h}}

Ora applichiamo la legge di Gauss che ci dice che il flusso attraverso la superficie è pari alla carica interna (alla superficie) diviso la costante εo.

\displaystyle{\mathbf{\Phi_{\Sigma}(\overrightarrow{\mathbf{E}})=2\,\pi\, r\, h = \frac{q_{int}}{\epsilon_o}}}

qint è la carica interna al cilindro. Utilizzando la densità lineare di carica si ha :

\displaystyle{\mathbf{\lambda =\frac{q}{h}\qquad \Longrightarrow\qquad q=\lambda\, h}}

Sostituiamo

\displaystyle{\mathbf{E\, 2\,\pi\, r\, h = \frac{\lambda\, h}{\epsilon_o}}}

Da questa ricaviamo il campo elettrico E

\displaystyle{\mathbf{E=\frac{\lambda}{2\pi\epsilon_o r}}}

Il campo elettrico non dipende dalla lunghezza del cilindro.