I like physics

Come superare l'esame di fisica

Campo magnetico generato da un solenoide

Abbiamo visto il campo generato da una spira passiamo ora al campo magnetico generato da un solenoide.

 

Solenoide Un sistema formato da N spire solidali tra di loro costituisce un solenoide.

E’ un avvolgimento elicoidale con asse rettilineo e può essere considerato come un sistema di spire.

 

 

Il campo prodotto in un punto è la somma dei campi prodotti da ciascuna spira.

 

 

Solenoide in sezione Questo è un solenoide tagliato a metà. I cerchi rappresentano le spire . I punti nei cerchi indicano che la corrente è uscente, le x che è entrante. L è la lunghezza totale e la linea tratteggiata in rosso è l’asse del solenoide.

 

 

 

Calcoliamo il campo magnetico in un punto P posto lungo l’asse. Per ragioni di simmetria, viste la lezione scorsa, il vettore induzione magnetica B è diretto lungo l’asse e, il suo verso, è quello di una vite destra che si avvolge girando come la corrente nelle spire.

 

Campo magnetico generato da un solenoide P è il punto nel quale andiamo a calcolare il campo, R è il raggio delle spire che supponiamo in numero di N.

Consideriamo un elemento dx del solenoide. Il numero di spire contenute in dx sarà

\displaystyle{\mathbf{.\qquad\qquad \frac{N}{L}\, dx}}

 

 

Il contributo al campo dB dovuto all’elemento dx possiamo scriverlo come quello dovuto ad una spira moltiplicato per il numero delle spire in considerazione.

 

\displaystyle{\mathbf{dB=\frac{\mu_o}{2}\,\frac{N}{L}\, I\,\frac{R^2}{\Bigl (R^2+x^2\Bigr )^{\frac{3}{2}}}\, dx}}

 

Sempre come fatto per la spira, visto che per avere il campo totale dovremo eseguire un’integrazione, cerchiamo di avere una sola variabile.

Dalla figura ricaviamo

\displaystyle{\mathbf{r\sin\Phi=R}}.

\displaystyle{\mathbf{r\cos\Phi=x}}

Facciamo il rapporto tra le due equazioni

\displaystyle{\mathbf{\frac{\sin\Phi}{\cos\Phi}=\frac{R}{x}}}

Ricaviamo x

\displaystyle{\mathbf{x=R\,\frac{\cos\Phi}{\sin\Phi}}}

Dato che stiamo cercando dx, dobbiamo differenziare questa espressione

\displaystyle{\mathbf{dx=-R\,\frac{d\Phi}{\sin^2\Phi}}}

Dobbiamo anche esprimere x + R

\displaystyle{\mathbf{x=R\,\frac{\cos\Phi}{\sin\Phi}\, \Longrightarrow\, x^2=R^2\,\frac{\cos^2\Phi}{\sin^2\Phi}}}.

\displaystyle{\mathbf{x^2+R^2=R^2\,\frac{\cos^2\Phi}{\sin^2\Phi}+R^2=R^2\,\Biggl (1+\frac{\cos^2\Phi}{\sin^2\Phi}\biggr )=R^2\,\Biggl (\frac{\sin^2\Phi+\cos^2\Phi}{\sin^2\Phi}\Biggr )=\frac{R^2}{\sin^2\Phi}}}

 

Rimane da sostituire quanto trovato per dx e per x + Rnel contributo dB

\displaystyle{\mathbf{dB=\frac{\mu_o\, N}{2L}\, I\, \cfrac{R^2}{\Biggl (\cfrac{R^2}{\sin^2\Phi}\Biggr )^{\frac{3}{2}}}\, \Biggl ( -R\,\frac{d\Phi}{\sin^2\Phi}\Biggr )=-\frac{\mu_o\, N}{2L}\,I\,\sin\Phi\, d\Phi }}

Rimane da calcolare il camp totale B.

 

Campo totale Il campo totale generato dal solenoide lo otteniamo integrando dB tra i valori estremi  α e β.

 

 

\displaystyle{\mathbf{B=-\frac{\mu_o\, N}{2L}\, I\,\int_{\alpha}^{\beta}\sin\Phi\, d\Phi}}

Abbiamo portato fuori dall’integrale tutto ciò che è costante.

\displaystyle{\mathbf{B= -\frac{\mu_o\, N}{2L}\, I\, (-\cos\beta +\cos\alpha ) = \frac{\mu_o\, N}{2L}\, I\, (\cos\beta -\cos\alpha )}}

Questo è il campo magnetico generato da un solenoide in un punto P.

 

Casi particolari

Punto interno e lontano dalle estremità. Consideriamo anche un solenoide molto lungo L >> R. In tal caso risulta :

α → π

β → 0

\displaystyle{\mathbf{B= \frac{\mu_o\, N}{L}\, I}}

 

Punto P all’estremo del  solenoide

α = π/2

β = 0

\displaystyle{\mathbf{B= \frac{\mu_o\, N}{2L}\, I}}